Conoscete la differenza tra i concetti di storytelling e storyboard? Il primo ha a che fare con l’arte dello storytelling; il secondo rappresenta un modo di presentare le informazioni in una narrativa a fumetti.
COS’È LA NARRAZIONE?
Nella narrazione possiamo stabilire narrazioni usando le sensazioni contenute nei problemi tecnici.
Il potere dello storytelling ha invaso il mondo del business ed è essenziale, ad esempio, nel processo di creazione e sviluppo di video di ogni tipo.
Invece di parlare del prodotto stesso, lavori su un concetto o un’idea dietro di esso. Ecco perché la narrazione nel video è molto più personale che organizzativa. La narrazione è autentica e focalizzata sui problemi che vivono le persone: difficoltà, dolori, passioni, pretese e sogni. Qualcosa che fa davvero la differenza nella vita del tuo pubblico.
COS’È LO STORYBOARD?
Nello storyboard spiccano i disegni rapidi e oggettivi che mettono in risalto le scene di un lavoro. Pure motion, il concept mira a trasporre le scene di una sceneggiatura per i fumetti dinamici e che sono facili da visualizzare.
Ciò significa che lo scopo di questo strumento è offrire una sorta di “anteprima” di ciò che verrà prodotto. Questo ti dà una sensazione più palpabile del prodotto finito. Poiché esiste una pianificazione degli scenari, risparmi tempo ed energie dalle persone coinvolte in un determinato lavoro.
La tecnica può essere utilizzata per film, animazioni, fotografia, serial, romanzi, ecc. Nello storyboard, l’informazione ha un grande impatto sul pubblico.
Si possono raccontare storie, mostrare il passare del tempo o spiegare un processo che esprime un’idea.
Quando impari a raccontare storie attraverso animazioni, sei sfidato a usare movimenti e simboli per trasmettere efficacemente l’essenza del tuo messaggio. Alla fine, l’obiettivo è quello di fare una narrazione con significati, che esprime un messaggio forte per un particolare pubblico.
Come nella struttura linguistica il verbo indica un’azione e quindi un passaggio, un movimento, un prima e un dopo, così nell’immagine fotografica ci può essere un piccolo o un grande, un davanti e un dietro, una destra e una sinistra, un fermo o un mosso, un nitido ed uno sfuocato.
Il racconto fotografico deve segnalare “ lo scorrere del tempo” ed avere una propria coerenza narrativa con la sua introduzione, il suo svolgimento, il suo momento culminante, e la sua conclusione
Il corso dura una giornata durante la quale il master Roberto Fiocco assisterà il cliente in tutte le sue fasi di apprendimento
Al termine della lezione il cliente avrà 2 mesi di tempo per eseguire gli esercizi che permetteranno il corretto apprendimento dei concetti acquisiti. Durante tale periodo verranno eseguite delle prove pratiche a casa che verranno successivamente inviate e valutate dal master Roberto Fiocco
La valutazione verrà eseguita e spiegata online (o al telefono in caso di difficoltà) mediante pc e collegamento internet.
1- Stabilire una cronologia per il tuo racconto
2 – Identificare le scene chiave.
3 – Progettare attraverso 5 fasi logiche il tuo lavoro
4 – valutare con metodo il risultato ottenuto
Lo scopo finale del corso e quello di insegnare al partecipante un workflow di lavoro che lo porterà alla comprensione del linguaggio di comunicazione visivo attraverso la composizione fotografica, le 5 fasi di sviluppo e le 3 fasi di valutazione.
Il corso si svolgerà presso la nostra sede di via Cà Dedè 24 a Pedemonte
Il corso ha come fine ultimo l’avvio alla professione di fotografo commerciale.
E’ tuttavia da non escludere che il piacere della conoscenza e della consapevolezza di saper valutare opere fotografiche di grandi fotografi non ha prezzo per chi ha la passione per questo mondo.
Se ne deduce quindi che al termine di questo percorso si potranno affrontare visioni e tematiche in modo più consapevole e che sarà poi ad esclusiva scelta del cliente decidere se intraprendere la professione o diventare un bravo fotografo capace di affrontare le situazioni piu difficili senza alcun problema.
Gli orari e le date di incontro delle lezioni verranno concordati con il cliente
Possibilità di svolgimento degli incontri durante i giorni feriali e serali
Possibilità di scelta nella fascia oraria a partire dalle 09.00 del mattino fino alle 21.00
COSTO DEL CORSO
€350 + TASSE PER LA FATTURAZIONE
1 GIORNATA DI LAVORO E 2 MESI DI PROVE PRATICHE CON ASSISTENZA DEL MASTER ROBERTO FIOCCO
TEORIA E PRATICA APPLICATA SUI SET CON IL MASTER ROBERTO FIOCCO
Roberto Fiocco (Verona, 1972) fotografo che ha iniziato la sua professione negli anni ’90 con un percorso formativo di preparazione al mestiere sviluppatosi prevalentemente sulla pratica grazie alla collaborazione come assistente con un noto fotografo della città in cui vive tutt’oggi, ma anche grazie a studi personali ed al lavoro nei mercatini di fotografia a contatto con molti esperti del settore.
Sviluppa inizialmente una grande passione per la telemetro scoperta a Milano durante una mostra del grande Henri Cartier Bresson in Piazza Duomo e la sviluppa negli anni successivi con grandi soddisfazioni ma soprattutto con grande costanza e impegno. Nel 2009, trasferendo il suo metodo di lavoro nel mondo della fotografia digitale, avvia la professione con la presentazione dei primi lavori e con la creazione dei primi corsi base e avanzati rivolti a fotoamatori evoluti e non e a professionisti del settore.
Dal 2010 ad oggi Roberto Fiocco, con la propria organizzazione RFPWorkshop, crea workshop in tutta Italia e all’estero, eventi e corsi a tema creati e finalizzati alla formazione fotografica di tutte le persone che condividono questa passione, portando ai partecipanti l’esperienza e le conoscenze acquisite negli anni.