Hai una fotocamera e vorresti scoprire come usarla al meglio? Il segreto non è nella conoscenza del mezzo, ma nello sviluppo di una “sensibilità” e spirito di “osservazione” dal quale possono scaturire le tue immagini! iscriviti al corso e potrai comprendere le impostazioni base per gestire al meglio la luce, lo sfuocato il rumore e molto altro ancora. Accrescerai inoltre la tua sensibilità e consapevolezza fotografica attraverso un processo di revisione e selezione delle fotografie, unitamente ad una leggera post-produzione, tesa a far comunicare meglio alle immagini ciò che i tuoi occhi hanno visto al momento dello scatto! Ti aiuterò ad usare al meglio le funzionalità essenziali della tua fotocamera, per ottenere scatti frutto non più del caso (o dell’automatismo) ma della consapevolezza!
Il corso si divide in due moduli.
Il primo modulo riguarda la conoscenza del mezzo e la comprensione dei menu e dei concetti base della fotografia quali diaframma, tempo e sensibilità.
Verranno trattati temi come il workflow di un’immagine e il principio di acquisizione della luce unito alla tecnica.
Il secondo modulo riguarda principalmente la parte pratica con la spiegazione degli elementi fondamentali legati alla composizione e ai temi fotografici più comuni come il ritratto o il paesaggio.
Una particolare attenzione verrà data al tema del reportage di viaggio per consentire ad ogni partecipante di comprendere bene come si può creare un racconto di viaggio che sia bello da guardare anche senza le parole o le didascalie.
In totale sono 9 incontri a cadenza settimanale di circa 1,5 ore ciascuna
Verranno eseguite 2 uscite pratiche ma verranno eseguite anche prove pratiche in sala di posa
Lo scopo finale del corso e quello di insegnare al partecipante un workflow di lavoro che lo porterà ad un una immagine perfetta già al primo scatto con consapevolezza.
1 La macchina fotografica e i suoi componenti
2 Gli obiettivi fotografici e le loro caratteristiche
3 Il workflow dell’immagine fotografica
4 I menu delle macchine fotografiche e il settaggio corretto
Uscita pratica di 2 ore
5 La composizione fotografica
6 Il ritratto fotografico
7 Il paesaggio
8 Il reportage di viaggio
9 Cenni di post- produzione delle immagini
Uscita pratica di 2 ore
Il corso si svolgerà presso la sede di via Ingelheim 7 a San Pietro in Cariano o in alternativa a domicilio con l’aggiunta di una spesa di 10 euro per la trasferta.
COSTO DEL CORSO
€350
14 ORE DI CORSO
TEORIA E PRATICA APPLICATA SUI SET CON IL MASTER ROBERTO FIOCCO
Roberto Fiocco (Verona, 1972) fotografo che ha iniziato la sua professione negli anni ’90 con un percorso formativo di preparazione al mestiere sviluppatosi prevalentemente sulla pratica grazie alla collaborazione come assistente con un noto fotografo della città in cui vive tutt’oggi, ma anche grazie a studi personali ed al lavoro nei mercatini di fotografia a contatto con molti esperti del settore.
Sviluppa inizialmente una grande passione per la telemetro scoperta a Milano durante una mostra del grande Henri Cartier Bresson in Piazza Duomo e la sviluppa negli anni successivi con grandi soddisfazioni ma soprattutto con grande costanza e impegno. Nel 2009, trasferendo il suo metodo di lavoro nel mondo della fotografia digitale, avvia la professione con la presentazione dei primi lavori e con la creazione dei primi corsi base e avanzati rivolti a fotoamatori evoluti e non e a professionisti del settore.
Dal 2010 ad oggi Roberto Fiocco, con la propria organizzazione RFPWorkshop, crea workshop in tutta Italia e all’estero, eventi e corsi a tema creati e finalizzati alla formazione fotografica di tutte le persone che condividono questa passione, portando ai partecipanti l’esperienza e le conoscenze acquisite negli anni.